... di domenica.
Allenamento interlocutorio perciò oggi, 12 km in progressione, dedicato a cercare di sentire il ritmo, a controllare la respirazione, a migliorare l'economia della corsa.
Devo dire che sono soddisfatto. Correndo seriamente soltanto da un anno e pochi mesi, sono aspetti che non sono a regime ma che migliorano continuamente. Bisogna però porci attenzione.
Domani riposo.
Nel frattempo, mi sto divertendo a costruire delle pagine diciamo di statistica atletico-podistica, che stanno nella barra sotto al titolo del blog.
Una è già completa, e comprende i link alle graduatorie di sempre mondiali, europee ed italiane, e i link ai risultati di tutte le edizioni dei Giochi Olimpici, dei campionati mondiali e dei campionati europei.
In un'altra sto mettendo via via i percorsi delle gare podistiche che ho fatto nell'ultimo anno, scaricati su Garmin Connect. Quindi si può vedere il tracciato su Google Maps, l'altimetria, i tempi.
Nella terza sto mettendo i video di atletica trovati su youtube o che ho salvati sul mio computer. Questo è un lavoraccio. Ho iniziato con i video dei Primati Mondiali, poi magari metterò video significativi da varie rassegne internazionali.
Oh, mi diverto così (anche).
Mi ha sorpreso molto scoprire che neanche su youtube si trovano alcuni video di certi primati del mondo. Non ho trovato il record sui 5000 di Bekele, nè quello sui 3000 siepi di Shaheen. Sono più che sicuro invece che a cercar bene si trovano tutti i goal della storia della Pro Vercelli e tutti i rigori negati alla Sambenedettese. Questo mondo va a rotoli.